Le domande che al franchising Privacar ogni giorno vengono poste dai futuri franchisor sono tante come ad esempio: come aprire uno sportello telematico dell'automobilista? Ecco quali sono i consigli e gli aiuti che Privacar offre in questo caso.
Lo "STA" è uno sportello al servizio del cittadino che consente di ottenere subito le targhe, e il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU) di un veicolo, senza doversi rivolgere in tempi diversi agli uffici delle unità territoriali dell'ACI - Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e della Motorizzazione Civile (UMC). Ci si può rivolgere ad un qualsiasi STA, anche in una provincia diversa da quella di residenza o da quella in cui è iscritto il veicolo. Lo STA è presente su tutto il territorio nazionale presso le unità territoriali dell'ACI (PRA)
Cosa si può richiedere allo sportello telematico dell'automobilista?
- immatricolazione
- iscrizione al PRA di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (di massa pari o superiore a 3,5 tonnellate) nuovi o usati
Quanto costa questo servizio?
I costi previsti per legge per lo svolgimento della richiesta, se ci si rivolge allo STA di una delegazione dell'Automobile Club o di uno di studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto) oltre ai costi previsti per legge, bisogna aggiungere la tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione.
Perché è importante rivolgersi a Privacar per avere informazioni in ambito automotive?
Perché ad esempio se prenoti un appuntamento senza impegno in uno dei punti vendita Privacar è possibile valutare l’auto nel dettaglio e poi ti verrà rilasciato gratuitamente un certificato di conformità e ti verranno offerte numerose informazioni nell’ambito auto.
Richiedi anche tu maggiori informazioni su come aprire un centro Privacar nella tua città! Troverai numerosi professionisti esperti e competenti in ambito automotive.